mutus liber

Mutus Liber Associazione culturale
Edizioni Museodei by Hermatena - Museo Internazionale dei Tarocchi - Bologna Magica - Interculture
Via A. Palmieri 5/1 Riola 40038 Vergato Bo - Italy - Tel. 3349975005

Codice Fiscale 91368630371 - Partita I.V.A. 03386331205

La potenza di un libro eguaglia quella della voce, del suono e quindi della creazione.
Rappresenta la scintilla che ognuno ha dentro sé...
Mutus Liber, il mondo dei libri… un mondo di parole in viaggio…

MUTUS LIBER

FUORICOLLANA
Letteratura ispirata
LETTERE D'OCCITANIA
Anna Albertano

Euro 16,00
Formato cm. 14,5x20,5 - Pag. 152
ISBN 978-88-97371-83-0


Lettere d’Occitania è un romanzo in forma epistolare riguardante una rivolta realmente accaduta alla fine del Trecento, la rivolta dei “Tuchin” in Piemonte, e rimanda alla società di corte da un lato e alla cultura popolare dall’altro. L’attenzione è rivolta in particolar modo a momenti della vita e della società dell’epoca come rappresentazioni, intrattenimenti, feste e ritualità poco conosciute, con cenni allo spirito cavalleresco e alla tradizione trobadorica, a liriche e testi in prosa provenzali, i cui canoni erano ancora molto diffusi a quel tempo, ponendo inoltre in rilievo differenze idiomatiche, soprattutto fra l’occitano e il patouà, del territorio subalpino interessato, contraddistinto da affinità culturali oltre che linguistiche con le regioni contigue d’oltralpe.

Dal libro


Lettere d’Occitania è un epistolario che riguarda vicende accadute alla fine del XIV secolo.
Sullo sfondo di una rivolta antinobiliare che ha avuto luogo nel Canavese, una terra non ricca e impoverita da continue guerre, ai confini con la Savoia, rivolta provocata dall’imposizione eccessiva di tasse da parte dei signori locali che ha coinvolto gli abitanti di quelle valli, emergono affreschi di vita quotidiana, dei diversi strati della popolazione, contadini, artigiani, notabili.
Autore delle lettere è un “Tuchin”, un giovane rivoltoso, è ricercato e costretto a fuggire verso sud. Là trova rifugio presso la corte di un nobile, dove sente declamare versi di noti troubadours e ha modo di conoscere il mondo affascinante ed esclusivo della società cortese, il suo spirito e le sue simbologie.
Sono lettere tramandate nei secoli, che rivelano una cultura popolare depositaria di antichi saperi sulle proprietà curative delle erbe, di eremiti custodi di segreti ad esse inerenti e di figure dotate di poteri sulla natura, antiche credenze di origine celtica, e aspetti di una società in cui la donna gode di una certa autonomia, eredità di una civiltà preromana in cui viveva in condizioni di eguaglianza rispetto all’uomo. Se le lettere contengono versi in lingua provenzale-occitana che il protagonista ascolta nelle sere a corte, non mancano espressioni in un altro idioma, il patouà, tuttora parlato in alcune valli dell’alto Canavese, così come, con alcune varianti, in Val d’Aosta, in Savoia e nei cantoni svizzeri romandi. Ad accomunare quella terra subalpina alle aree geografiche confinanti, aldiqua e aldilà delle Alpi, vi sono anche affinità di tradizioni e usanze. Ritualità quali lo charivari, lì più comunemente conosciuto come chavramari, rientrava ad esempio tra i momenti organizzati da associazioni giovanili che assumevano forme di controllo sociale e di contropotere nei confronti delle autorità nobiliari.
Lettere d’Occitania narra inoltre di feste e riti popolari, rappresentazioni teatrali e di corte riportando elementi poco conosciuti e in alcuni casi inediti, frutto di ricerche in ambito teatrale e antropologico.

Torna alla Collana

Lo stato dei tuoi acquisti

Edizioni Museodei by Hermatena
Le nostre collane classiche

Simboli, codici ed... altre magie

Museodei by Hermatena

Edizioni del Museo dei Tarocchi

Tarocchi

Guide complete per viaggi magici

Viaggi magici

Libri dedicati al mondo dei Tarocchi

ViadelMattonumero0

Testi rari e non più reperibili

Oro

Credenze medievali e popolari

Artgothique

Quando la cucina diventa... magia!

Divine Credenze

Letteratura ispirata...

Fuoricollana





Mutus Liber si occupa anche del sociale clicca qui per trovare le relative collane