mutus liber

Mutus Liber Associazione culturale
Edizioni Museodei by Hermatena - Museo Internazionale dei Tarocchi - Bologna Magica - Interculture
Via A. Palmieri 5/1 Riola 40038 Vergato Bo - Italy - Tel. 3349975005

Codice Fiscale 91368630371 - Partita I.V.A. 03386331205

La potenza di un libro eguaglia quella della voce, del suono e quindi della creazione.
Rappresenta la scintilla che ognuno ha dentro sé...
Mutus Liber, il mondo dei libri… un mondo di parole in viaggio…

MUTUS LIBER

COLLANA VIADELMATTONUMERO0
Libri dedicati al mondo dei Tarocchi
BOLOGNA E I TAROCCHI
Un patrimonio italiano del Rinascimento - Storia Arte Simbologia Letteratura
Andrea Vitali (a cura di) - Appendice Museo Internazionale dei Tarocchi


Euro 29,00
Formato cm. 17x24 - Pag. 290 con foto a colori - Giugno 2020
ISBN 978-88-99841-56-0
INSERIRE CODICE FISCALE


Attualmente, molti fra gli storici riconosciuti a livello accademico fra i massimi esperti dell’argomento, attribuiscono alla città di Bologna l’origine dei tarocchi. Per questo motivo, gli editori hanno sentito la necessità di pubblicare il presente volume che in forma esaustiva presenta, attraverso documenti in gran parte inediti, lo stretto rapporto che unisce quelle carte a Bologna. Un dovere ma anche una necessità, poiché oggigiorno, lungi dall’essere stati dimenticati, i tarocchi svolgono una notevole attrazione a livello mondiale, per l’arte con cui sono stati e continuano a essere realizzati, per il loro contenuto filosofico, per quello letterario, psicologico e antropologico. Un fenomeno culturale che da Bologna si è propagato nel mondo e di cui è sentita la necessità che il mondo conosca.

Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Dalla copertina


«A Dio non dispiace il Tarocchino» scriveva il gesuita Antonio Golini nel Settecento in una delle sue Lettere Familiari. Asserzione che trovava compiacenti tutti i Bolognesi che a quel gioco dedicavano buona parte del loro tempo, vantandosi di essere stata la loro città ad avere dato i natali a quelle famose carte, amate sempre e dovunque nell’intera Europa. D’altronde, i documenti parlavano chiaro: si trattava di un gioco che gli storici del tempo asserivano essere stato «inventato dalla studiosa mente dei Bolognesi» in epoca antichissima. Poi, fino a non molti anni fa, a Palazzo Felicini-Fibbia, in via Galliera, troneggiava in una stanza un dipinto seicentesco di notevoli dimensioni che ritraeva in maniera fantasiosa il Principe Francesco Antelminelli Castracani Fibbia, discendente del celebre condottiero delle armi ghibelline Castruccio Castracani. Scritte sotto il quadro lo identificavano come inventore dei tarocchini la cui creazione avvenne circa centocinquant’anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1419 oppure nel 1410 data la grafia incerta. Per alcuni storici il personaggio era frutto di invenzione, affermazione dettata senza alcuna accurata indagine negli archivi bolognesi. Ma i documenti vennero ritrovati e assieme a questi l’indicazione che quanto riportato nel quadro corrisponde a verità, avendo quel Principe inventato non i tarocchini, ma il gioco dei tarocchi vero e proprio, a quel tempo chiamato Ludus Triumphorum. Il dipinto scomparve anni addietro, trafugato da mano ignota. Una perdita desolante per la città di Bologna. Dando adito al mondo accademico per il quale i tarocchi rappresentano una delle più straordinarie realizzazioni del pensiero umanistico italiano, risulta evidente che la sua invenzione avvenuta nella città felsinea dovrebbe rendere famosa oltremodo Bologna nel mondo. Questo libro si prefigge pertanto di illustrare la storia dei tarocchi e dei tarocchini bolognesi attraverso la presentazione di fonti documentarie reperite con severi criteri storico-filologici presso le maggiori istituzioni pubbliche della città. E ancor di più, poiché per la prima volta viene spiegato, tramite documenti antichi, il significato della parola tarocco, dall’etimologia fino a ora sconosciuta, oltre alla presentazione di scritti inediti sulla storia del tarocchino e quanto la migliore letteratura di autori bolognesi ha prodotto su questo gioco nei seicento anni della sua storia. Tutto questo a opera di storici ritenuti a livello accademico fra i maggiori esperti internazionali sull’argomento.

Torna alla Collana

Lo stato dei tuoi acquisti

Edizioni Museodei by Hermatena
Le nostre collane classiche

Simboli, codici ed... altre magie

Museodei by Hermatena

Edizioni del Museo dei Tarocchi

Tarocchi

Guide complete per viaggi magici

Viaggi magici

Libri dedicati al mondo dei Tarocchi

ViadelMattonumero0

Testi rari e non più reperibili

Oro

Credenze medievali e popolari

Artgothique

Quando la cucina diventa... magia!

Divine Credenze

Letteratura ispirata...

Fuoricollana





Mutus Liber si occupa anche del sociale clicca qui per trovare le relative collane