![]() |
LE DODICI CHIAVI DELLA FILOSOFIA - Basilio Valentino - Arricchito di 12 immagini alchemiche -
Epigrammi di Daniel Stolcius Traduzione e commento a cura di Morena Poltronieri - Ottobre 2021 Euro 17,00 Formato cm. 14,5x20,5 - Pag. 170 con illustrazioni B/N ISBN 978-88-99841-64-5 Per saperne di più Chi legge Le Dodici Chiavi di Basilio Valentino scopre un linguaggio ambiguo e che può lasciare confuso chi si avvicina per la prima volta alla Magna Ars. Si caratterizza a volte per l’apparente e ingannevole semplicità, a volte per le espressioni misteriose o tortuose, per veicolare in entrambi i casi significati nascosti ai più. Già nella prefazione del Benedettino si parla di una sostanza minerale che presenta molti colori e di una Roccia che è pietra fondante della verità, benedizione temporale e ricompensa eterna. In seguito, si menzionano Re e Regine, lupi e leoni, gli Dei dell’Olimpo, piume d’aquila e code di draghi. (prefazione a cura di Giorgio Sangiorgio) |
Da LA PREFAZIONE DI BASILIO VALENTINO, IL BENEDETTINO, RELATIVA ALLA GRANDE PIETRA DEGLI ANTICHI SAGGI
Quando ho svuotato la feccia dalla coppa della sofferenza umana, sono stato portato a considerare la miseria di questo mondo e le paurose conseguenze della disobbedienza dei nostri primi genitori. Poi vidi che non c'era speranza di pentimento per gli esseri umani, che peggioravano di giorno in giorno e che a causa della loro impenitenza, la punizione eterna di Dio era sospesa sul loro capo; così mi affrettai a ritirarmi dal mondo malvagio, a salutarlo e a dedicarmi al servizio di Dio.
Torna alla Collana